20-03-2017, 16:06
Le ultime previsioni dell'IRI sull'ENSO sembrerebbero spingere verso un nuovo episodio di "El Niño", già a partire dal trimestre maggio-luglio:
![[Immagine: foTd578.gif]](https://i.imgur.com/foTd578.gif)
In particolare analizzando le "anomalie" di ogni singola regione ENSO notiamo come le regioni 1 e 2 stiano rilevando "anomalie" positive molto importanti, pari o superiori in valore a +2°C stando agli ultimi dati disponibili di BOM:
![[Immagine: OKhVk42.png]](https://i.imgur.com/OKhVk42.png)
![[Immagine: p9d5wIh.png]](https://i.imgur.com/p9d5wIh.png)
Le "anomalie" delle altre regioni si stanno mantenendo vicine allo 0 ma nelle prossime settimane potrebbero virare in territorio decisamente positivo se dovessero tenere un comportamento simile all'ultimo episodio di "El Niño" dando validità agli ultimi forecast. Non ci resta che attendere.
![[Immagine: EV2YfJe.png]](https://i.imgur.com/EV2YfJe.png)
Fonti dei dati:
http://iri.columbia.edu/our-expertise/cl...o/current/
http://www.bom.gov.au/climate/enso/indices.shtml
![[Immagine: foTd578.gif]](https://i.imgur.com/foTd578.gif)
In particolare analizzando le "anomalie" di ogni singola regione ENSO notiamo come le regioni 1 e 2 stiano rilevando "anomalie" positive molto importanti, pari o superiori in valore a +2°C stando agli ultimi dati disponibili di BOM:
![[Immagine: OKhVk42.png]](https://i.imgur.com/OKhVk42.png)
![[Immagine: p9d5wIh.png]](https://i.imgur.com/p9d5wIh.png)
Le "anomalie" delle altre regioni si stanno mantenendo vicine allo 0 ma nelle prossime settimane potrebbero virare in territorio decisamente positivo se dovessero tenere un comportamento simile all'ultimo episodio di "El Niño" dando validità agli ultimi forecast. Non ci resta che attendere.
![[Immagine: EV2YfJe.png]](https://i.imgur.com/EV2YfJe.png)
Fonti dei dati:
http://iri.columbia.edu/our-expertise/cl...o/current/
http://www.bom.gov.au/climate/enso/indices.shtml