07-07-2013, 13:48
per questa sera potrebbero anche coinvolgere la pianura. I livelli di CAPE e LI sono elevati, sul bergamasco e bresciano già si segnalano i primi focolai che si dirigono lentamente verso sudest seguendo le correnti in quota. Il cielo é sporco e pieno di cumuli humilis con qualche congestus.
Abbiamo tuttavia correnti generalmente blande a tutte le quote e temperatura a 500hPa sui -12°C che favorisce questo genere di temporali ad asse verticale di durata limitata. La pressione al suolo é sui 1020-1025hPa, l'ideale al suolo sarebbe di averla tra i 1010-1020hPa. Siamo a luglio, il sole scalda fortemente e questo é un fattore favorevole.
Possibile dunque che nelle prossime ore l'instabilità si estenda verso ovest coinvolgendo dapprima la Lombardia e poi il Piemonte, permettendo qualche temporale sulle alte pianure, anche se a venir colpiti con maggior probabilità saranno le località pedemontane e prealpine. Non escludo nemmeno che possa scendere qualcosa anche fin verso Milano, ma é difficile. Solitamente i temporali di calore prediligono le alte pianure tendendo a spegnersi più scendono verso sud. Nascono sulle prealpi e sconfinano sulle alte pianure, specie quando le correnti in quota sono tendenzialmente settentrionali e li spingono verso Sud.
Per seguire la situazione consiglio [URL="http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/tempo_attuale/immagine_radar.html"]radar svizzero numero 1
[/URL], radar svizzero numero 2, quelli italiani del Nord Italia, satelliti
Infine seguire il nowcasting Nordovest e Nordest
Abbiamo tuttavia correnti generalmente blande a tutte le quote e temperatura a 500hPa sui -12°C che favorisce questo genere di temporali ad asse verticale di durata limitata. La pressione al suolo é sui 1020-1025hPa, l'ideale al suolo sarebbe di averla tra i 1010-1020hPa. Siamo a luglio, il sole scalda fortemente e questo é un fattore favorevole.
Possibile dunque che nelle prossime ore l'instabilità si estenda verso ovest coinvolgendo dapprima la Lombardia e poi il Piemonte, permettendo qualche temporale sulle alte pianure, anche se a venir colpiti con maggior probabilità saranno le località pedemontane e prealpine. Non escludo nemmeno che possa scendere qualcosa anche fin verso Milano, ma é difficile. Solitamente i temporali di calore prediligono le alte pianure tendendo a spegnersi più scendono verso sud. Nascono sulle prealpi e sconfinano sulle alte pianure, specie quando le correnti in quota sono tendenzialmente settentrionali e li spingono verso Sud.
Per seguire la situazione consiglio [URL="http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/tempo_attuale/immagine_radar.html"]radar svizzero numero 1
[/URL], radar svizzero numero 2, quelli italiani del Nord Italia, satelliti
Infine seguire il nowcasting Nordovest e Nordest