Intanto aggiungo questo
Onda di gravità - Le onde di gravità sono interessanti fenomeni che interessano una massa d'aria in movimento quando questa supera ostacoli, come barriere orografiche.
Il principio è lo stesso che si verifica quando si getta un corpo solido in un fluido sul quale si generano onde e perturbazioni (es: sasso nello stagno; barca sul mare, ecc). Nel caso atmosferico il solido (es: catena montuosa) è fermo, mentre è il fluido a muoversi.
Cosa accade: non appena l'ostacolo perturba il moto del fluido, questo comincia a sviluppare delle onde simili alle sinusoidali di seno e coseno (come andamento). Il fenomeno, di per se invisibile, è reso visibile dalla presenza di nubi a quote da medio-alte in su, formate da tante striscie parallele all'andamento della catena montuosa.
Perchè accade questo? Spesso uno strato di aria umida si trova vicino al limite di condensazione. Queste onde, nel momento in cui oscillano "intorno" alla quota di condensazione, spingono l'aria oltre tale limite provocando condesazione e formazione della nube (lineare). Quando il "ventre" dell'onda riporta l'aria umida sotto il limite la nube sparisce.
Tale fenomeno si ripete fino all'esaurimento della perturbazione. Il risultato appare cone una serie parallela di nubi a quote medio alte.
E' un fenomeno poco frequente. La massa d'aria in movimento deve trovarsi alla "giusta quota". Ad una quota troppo elevata non ci sarebbe l'influenza della catena montuosa.
Viceversa, ad una quota troppo bassa si avrebbero altri fenomeni, come cumuli da sollevamento, piuttosto che stau e fhoen.
"Sai perché essere intelligenti è brutto? Perché sai sempre quello che sta per accadere: non c'è nessuna suspance!"
(Cit. Terry in "Bandits")
•
Ottima idea :wink:
Aggiungo anche io alcuni termini
LCL(Lifted condensation level): Viene ottenuto attraverso la valutazione dei valori di umidità nei bassi livelli. E utile per la stima della quota della base dei cumulonembi, che si possono formare per risalita forzata di un rilievo o per riscaldamento del suolo durante il giorno.
LFC(level of free convention): Indica a che quota può partire la libera convezione, cioè la risalita della massa daria basata solo sulla spinta di galleggiamento. Da questa quota in poi, la massa daria in risalita risulterà più calda e leggera di quella circostante.
EL(Equilibrium level): Si tratta della quota in cui la massa daria in ascesa inizia a essere più densa e quindi più pesante dellaria circostante, nel caso di forti moti verticali sotto tale livello, la cella temporalesca assumerà la classica forma a incudine e la quota della incudine sarà rappresentata proprio dallequilibrium level.
"La Sardegna. Questa terra non somiglia a nessun altro luogo"D.H. Lawrence
"QUI VIGE L'UGUAGLIANZA: NON CONTA UN CAZZO NESSUNO!" cit.
"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa un dovere"
Bertolt Brecht
•
Ho aggiunto LCL e EL
LFC è un po' da rivedere, dai un occhio qua e al limite ripostalo:
AMS Glossary
(fra l'altro quel link può essere utile un po' a tutti coloro che vogliono cimentarsi con questo glossario)
sardo doc Ha scritto:Ottima idea :wink:
Aggiungo anche io alcuni termini
LCL(Lifted condensation level): Viene ottenuto attraverso la valutazione dei valori di umidità nei bassi livelli. E’ utile per la stima della quota della base dei cumulonembi, che si possono formare per risalita forzata di un rilievo o per riscaldamento del suolo durante il giorno.
LFC(level of free convention): Indica a che quota può partire la libera convezione, cioè la risalita della massa d’aria basata solo sulla spinta di galleggiamento. Da questa quota in poi, la massa d’aria in risalita risulterà più calda e leggera di quella circostante.
EL(Equilibrium level): Si tratta della quota in cui la massa d’aria in ascesa inizia a essere più densa e quindi più pesante dell’aria circostante, nel caso di forti moti verticali sotto tale livello, la cella temporalesca assumerà la classica forma a incudine e la quota della incudine sarà rappresentata proprio dall’equilibrium level.
C'è un confine sottile tra uno sbaglio e un colpo di genio; purtroppo dovresti essere un genio per vederlo.
Sheldon Cooper
L'Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade,
ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole.
Onestà tedesca ovunque cercherai invano,
c'è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina;
ognuno pensa per sé, è vano, dell'altro diffida,
e i capi dello stato, pure loro, pensano solo per sé
Johann Wolfgang von Goethe
•
•
mesociclone Ha scritto:Ho aggiunto LCL e EL
LFC è un po' da rivedere, dai un occhio qua e al limite ripostalo:
AMS Glossary
(fra l'altro quel link può essere utile un po' a tutti coloro che vogliono cimentarsi con questo glossario)
Mi sembra un spiegazione comprensibile anche ad i meno esperti. Altrimenti, prendendo spunto da Home page http://www.fenomenitemporaleschi.it a cura di Alberto Gobbi, potremmo dire che LFC è il livello dove la curva dell'adiabatica satura taglia la curva di stato: da questo livello in poi la condensazione si sviluppa in genere in altitudine fino a quando la particella non ha esaurito il suo contenuto in vapore (instabilità latente o condizionale).
Però mi sembra un po' troppo tecnica
"La Sardegna. Questa terra non somiglia a nessun altro luogo"D.H. Lawrence
"QUI VIGE L'UGUAGLIANZA: NON CONTA UN CAZZO NESSUNO!" cit.
"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa un dovere"
Bertolt Brecht
•
ho aggiunto un piccolo indice, e messo in rilievo la discussione
Instagram - 500px - LinkedIn
Le mie corse su Strava
«To see things thousands of miles away, things hidden behind walls and within rooms, things dangerous to come to, to draw closer, to see and be amazed. Thats Life.»
«Cos'è il genio? Fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'azione.»
•
Scusate il ritardo.
Se quelcuno volesse controllarle e/o arricchirle/correggerle non c'è problema.
JAXA - Japan Aerospace Exploration Agency, cioè Agenzia Giapponese per l'Esplorazione dello Spazio.
In sostanza il corrispettivo giapponese della NASA (vedi NASA)
NASA - National Aeronautics and Space Administration, cioè Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche.
WRF - Weather Research and Forecasting (Model), ossia (Modello per la) Ricerca e Previsione Meteorologica.
In realtà non è proprio un singolo modello, ma raggruppa intorno a se vari modelli. I più noti sono ARW (Advanced Research WRF) e NMM (Nonhydrostatic Mesoscale Model).
Chiunque desideri servirsi di questo sistema previsionale può inizializzare il modello con i dati più disparati e la griglia di definizione più conveniente, con conseguenze sulla velocità di calcolo delle previsioni oltre che sulla qualità dei risultati.
Il modello opera a mesoscala, quindi non è un GM (Global Model).
ECMWF - European Centre for Medium-Range Weather Forecasts, Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio-raggio.
Possiamo dire che è il diretto "rivale" di GFS (vedi GFS), pur operando solo in terittorio europeo.
Questo modello fornisce previsioni fino a 240h di distanza ed è generalmente apprezzato per la sua affidabilità nelle previsioni a breve termine.
Elabora 2 run giornalieri, 00Z e 12Z.
GFS - Global Forecast System. Questo modello americano è un Global Model, in quando, come si intuisce, fornisce previsioni per tutto il globo, con la possibilità di selezionare vari settori, dall'Europa, all'Australia, all'intero emisfero meridionale o settentrionale (più molti altri).
Apprezzato dagli appaggionati del "long-range", elabora carte fino a 384h, cioè 16 giorni (più di 2 settimane), anche se da metà run, cioè dalle 192h in poi, le carte vengono elaborate a risoluzione minore.
Carte a queste distanze temporali sono un "esercizio di stile", in quanto possono fornire al massimo una linea di tendenza a grande scala, non di più.
E' comunque l'unico modello a spingersi a tanto; ECMWF (vedi ECMWF) arriva "solo"a 240h.
Elabora 4 corse giornaliere, 00Z, 06Z, 12Z e 18Z.
JMA - Japan Meteorological Agency, Agenzia Meteorologica Giapponese. Anch'essa fornisce un proprio modello a scala globale, così come la NOAA sovrintende le emissioni del modello americano GFS (vedi GFS).
JMA è anche l'ente preposto dal WMO-OMM all'assegnazione di nomi a cicloni, uragani e altri fenomeni violenti.
NOGAPS - Navy Operational Global Atmospheric Prediction System.
Altro GM (Global Model) americano che opera sotto la NOAA.
GEM - Global Environmental Multiscale Model. Global Model a medio termine canadese
DWD - Deutscher Wetterdienst, cioè Servizio Meteorologico Tedesco.
Ente tedesco che distribuisce le proprie previsioni a medio termine.
"Sai perché essere intelligenti è brutto? Perché sai sempre quello che sta per accadere: non c'è nessuna suspance!"
(Cit. Terry in "Bandits")
•
ottimo, dopo aggiorno
Instagram - 500px - LinkedIn
Le mie corse su Strava
«To see things thousands of miles away, things hidden behind walls and within rooms, things dangerous to come to, to draw closer, to see and be amazed. Thats Life.»
«Cos'è il genio? Fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'azione.»
•
sistemato, controllate un po' che vada tutto bene in ogni modo... a breve ne metto altri pure io 
e cerco di mettere anche altre ancore per i "Vedi GFS" o "Vedi NASA" che indirizzano alle varie voci
Instagram - 500px - LinkedIn
Le mie corse su Strava
«To see things thousands of miles away, things hidden behind walls and within rooms, things dangerous to come to, to draw closer, to see and be amazed. Thats Life.»
«Cos'è il genio? Fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'azione.»
•
ne ho aggiunte altre, se avete da suggerire modifiche sia per le voci esistenti, sia per nuove voci, scrivete pure.. per ora siamo a 48 voci
Instagram - 500px - LinkedIn
Le mie corse su Strava
«To see things thousands of miles away, things hidden behind walls and within rooms, things dangerous to come to, to draw closer, to see and be amazed. Thats Life.»
«Cos'è il genio? Fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'azione.»
•
|