05-05-2012, 21:51
Spesso negli articoli di marchigiano DOP a scadenza mensile noto lutilizzo di questo indice. Marchigiano associa sempre IOD+ ad alta pressione sullEuropa orientale.
Ho deciso quindi di analizzare gli effetti configurativi in Europa di questo indice, o meglio i presunti effetti configurativi. Lo IOD é un indice che descrive il comportamento delle anomalie delle temperature oceaniche nell'oceano indiano. Per i dettagli vedere questo thread su meteonetwork. (Uno sguardo all' Oceano Indiano.).
I dati considerati sono disponibili a questo indirizzo e sono i valori medi mensili di IOD dal 1958 al 2010 da gennaio a settembre compreso, mentre da ottobre a dicembre i dati disponibili spaziano dal 1958 al 2009 (http://www.jamstec.go.jp/frcgc/research/...adISST.txt)
Metodologia: ho selezionato nell'analisi semplicemente i valori più positivi e negativi. La scelta della soglia mese per mese é stata scelta appositamente sulla base del fatto che i mesi utilizzati nellanalisi non dovevano superare le 20 unità.
Ecco i differenti valori soglia con i quali sono stati selezionati i mesi:
febbraio, marzo, aprile, maggio----valori superiori a +0.6 e inferiori a -0.6
dicembre----------valori superiori a +0.65 e inferiori a -0.65
gennaio------valori superiori a +0.7 e inferiori a -0.7
febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno-------------- valori superiori a +0.75 e inferiori a -0.75
luglio, novembre-------- valori superiori a +1.0 e inferiori a -1.0
settembre, ottobre---------valori superiori a +1.2 e inferiori a -1.2
agosto------valori superiori a +1.3 e inferiori a -1.3
Passiamo ora allanalisi, attenzione che come potrete vedere le scale dei colori variano di volta in volta. Quindi colore uguale non equivale a dire anomalia uguale. Per dire ciò dovete basarvi sulla scala dei numeri.
Importante è la prima carta da osservare assieme alle altre, infatti è la cartina di controllo visto che la media di riferimento nella creazione delle anomalie è la 1981-2010, ci dice quanto si discosta il periodo che ho considerato nellanalisi dello IOD per rapporto alla media 1958-2010.
gennaio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad un anticiclone sullEuropa centro-orientale ed un flusso perturbato relegato alle alte latitudini.
![[Immagine: UXdSs.png]](https://i.imgur.com/UXdSs.png)
![[Immagine: DW2He.png]](https://i.imgur.com/DW2He.png)
![[Immagine: khsw2.png]](https://i.imgur.com/khsw2.png)
![[Immagine: Fe2ra.png]](https://i.imgur.com/Fe2ra.png)
febbraio, uno IOD+ è tendenzialmente associato a correnti orientali ed una pressione più alta del normale tra Inghilterra e Islanda
![[Immagine: fifzf.png]](https://i.imgur.com/fifzf.png)
![[Immagine: ECJkq.png]](https://i.imgur.com/ECJkq.png)
![[Immagine: bB6rA.png]](https://i.imgur.com/bB6rA.png)
![[Immagine: SN5ei.png]](https://i.imgur.com/SN5ei.png)
Marzo, uno IOD+ è tendenzialmente associato a pressione più alta del normale in Spagna e sui paesi nordici con un Europa centro-orientale piuttosto depressionaria
![[Immagine: izshR.png]](https://i.imgur.com/izshR.png)
![[Immagine: R1CR6.png]](https://i.imgur.com/R1CR6.png)
![[Immagine: sGIX8.png]](https://i.imgur.com/sGIX8.png)
![[Immagine: ydcqJ.png]](https://i.imgur.com/ydcqJ.png)
Aprile, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una forte depressione nei pressi dellInghilterra
![[Immagine: 8jIjM.png]](https://i.imgur.com/8jIjM.png)
![[Immagine: YqADN.png]](https://i.imgur.com/YqADN.png)
![[Immagine: vLDzB.png]](https://i.imgur.com/vLDzB.png)
![[Immagine: QbOny.png]](https://i.imgur.com/QbOny.png)
Maggio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unalta pressione nei pressi dei paesi bassi estesa in tutta lEuropa centro-occidentale
![[Immagine: EeSZK.png]](https://i.imgur.com/EeSZK.png)
![[Immagine: wRldc.png]](https://i.imgur.com/wRldc.png)
![[Immagine: XxW7y.png]](https://i.imgur.com/XxW7y.png)
![[Immagine: s8yxs.png]](https://i.imgur.com/s8yxs.png)
Giugno, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una tendenza che sembrerebbe favorire un ponte tra lalta russa e lAzzorre.
![[Immagine: NSZEU.png]](https://i.imgur.com/NSZEU.png)
![[Immagine: sahDi.png]](https://i.imgur.com/sahDi.png)
![[Immagine: sVOFj.png]](https://i.imgur.com/sVOFj.png)
![[Immagine: d3SLR.png]](https://i.imgur.com/d3SLR.png)
Luglio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unEuropa più depressionaria del normale, specie nella parte settentrionale
![[Immagine: B0rfi.png]](https://i.imgur.com/B0rfi.png)
![[Immagine: 1h0b6.png]](https://i.imgur.com/1h0b6.png)
![[Immagine: vLQWg.png]](https://i.imgur.com/vLQWg.png)
![[Immagine: 7q8iv.png]](https://i.imgur.com/7q8iv.png)
Agosto, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una zona di bassa pressione ad ovest dellInghilterra ed ad unalta pressione con centro sullItalia e i balcani
![[Immagine: 72pID.png]](https://i.imgur.com/72pID.png)
![[Immagine: nPW6P.png]](https://i.imgur.com/nPW6P.png)
![[Immagine: kJ0di.png]](https://i.imgur.com/kJ0di.png)
![[Immagine: 1dLLO.png]](https://i.imgur.com/1dLLO.png)
Settembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una zona depressionaria sui balcani e sullItalia, quasi un pattern invertito rispetto ad agosto
![[Immagine: dFMzZ.png]](https://i.imgur.com/dFMzZ.png)
![[Immagine: HfQKo.png]](https://i.imgur.com/HfQKo.png)
![[Immagine: Tuml1.png]](https://i.imgur.com/Tuml1.png)
![[Immagine: 03YDZ.png]](https://i.imgur.com/03YDZ.png)
Ottobre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unEuropa centrale estremamente depressa, con una zona di alta pressione in atlantico piuttosto coriacea
![[Immagine: lde0K.png]](https://i.imgur.com/lde0K.png)
![[Immagine: WqE2m.png]](https://i.imgur.com/WqE2m.png)
![[Immagine: nSIb1.png]](https://i.imgur.com/nSIb1.png)
![[Immagine: IFasl.png]](https://i.imgur.com/IFasl.png)
novembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unalta pressione sullEuropa occidentale ed una zona depressionaria su quella orientale
![[Immagine: pBYLb.png]](https://i.imgur.com/pBYLb.png)
![[Immagine: 1iirM.png]](https://i.imgur.com/1iirM.png)
![[Immagine: QcE2K.png]](https://i.imgur.com/QcE2K.png)
![[Immagine: cdOE7.png]](https://i.imgur.com/cdOE7.png)
Dicembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una pressione più alta del normale in Russia ed a un Europa piuttosto depressionaria
![[Immagine: uO9cG.png]](https://i.imgur.com/uO9cG.png)
![[Immagine: OkpY6.png]](https://i.imgur.com/OkpY6.png)
![[Immagine: hGks6.png]](https://i.imgur.com/hGks6.png)
![[Immagine: IEfOS.png]](https://i.imgur.com/IEfOS.png)
Osservazioni: la seguente analisi semplifica di molto il discorso. Molto spesso quando ho parlato di alta pressione o bassa pressione probabilmente la cosa potrebbe rivelarsi inesatta. Avrei dovuto conoscere con certezza i valori medi, ed interpretare il tutto ma ciò sarebbe stato troppo complesso. Si tenga buona lequazione alta pressione = pressione più alta della media del periodo e bassa pressione = pressione più bassa della media del periodo.
Ne consegue che gli effetti dello IOD variano di mese in mese. La domanda a questo punto sorge spontanea, questo indice influisce veramente sui singoli mesi in modo differente o non influisce per nulla e i risultati ottenuti sono legati alla casualità??
Una cosa è certa, non ho trovato riscontro nellidea di marchigiano secondo la quale uno IOD- porta tendenza depressionaria in Europa orientale ed uno IOD+ lopposto.
Eventuali osservazioni e critiche ben accette.
Ho deciso quindi di analizzare gli effetti configurativi in Europa di questo indice, o meglio i presunti effetti configurativi. Lo IOD é un indice che descrive il comportamento delle anomalie delle temperature oceaniche nell'oceano indiano. Per i dettagli vedere questo thread su meteonetwork. (Uno sguardo all' Oceano Indiano.).
I dati considerati sono disponibili a questo indirizzo e sono i valori medi mensili di IOD dal 1958 al 2010 da gennaio a settembre compreso, mentre da ottobre a dicembre i dati disponibili spaziano dal 1958 al 2009 (http://www.jamstec.go.jp/frcgc/research/...adISST.txt)
Metodologia: ho selezionato nell'analisi semplicemente i valori più positivi e negativi. La scelta della soglia mese per mese é stata scelta appositamente sulla base del fatto che i mesi utilizzati nellanalisi non dovevano superare le 20 unità.
Ecco i differenti valori soglia con i quali sono stati selezionati i mesi:
febbraio, marzo, aprile, maggio----valori superiori a +0.6 e inferiori a -0.6
dicembre----------valori superiori a +0.65 e inferiori a -0.65
gennaio------valori superiori a +0.7 e inferiori a -0.7
febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno-------------- valori superiori a +0.75 e inferiori a -0.75
luglio, novembre-------- valori superiori a +1.0 e inferiori a -1.0
settembre, ottobre---------valori superiori a +1.2 e inferiori a -1.2
agosto------valori superiori a +1.3 e inferiori a -1.3
Passiamo ora allanalisi, attenzione che come potrete vedere le scale dei colori variano di volta in volta. Quindi colore uguale non equivale a dire anomalia uguale. Per dire ciò dovete basarvi sulla scala dei numeri.
Importante è la prima carta da osservare assieme alle altre, infatti è la cartina di controllo visto che la media di riferimento nella creazione delle anomalie è la 1981-2010, ci dice quanto si discosta il periodo che ho considerato nellanalisi dello IOD per rapporto alla media 1958-2010.
gennaio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad un anticiclone sullEuropa centro-orientale ed un flusso perturbato relegato alle alte latitudini.
![[Immagine: UXdSs.png]](https://i.imgur.com/UXdSs.png)
![[Immagine: DW2He.png]](https://i.imgur.com/DW2He.png)
![[Immagine: khsw2.png]](https://i.imgur.com/khsw2.png)
![[Immagine: Fe2ra.png]](https://i.imgur.com/Fe2ra.png)
febbraio, uno IOD+ è tendenzialmente associato a correnti orientali ed una pressione più alta del normale tra Inghilterra e Islanda
![[Immagine: fifzf.png]](https://i.imgur.com/fifzf.png)
![[Immagine: ECJkq.png]](https://i.imgur.com/ECJkq.png)
![[Immagine: bB6rA.png]](https://i.imgur.com/bB6rA.png)
![[Immagine: SN5ei.png]](https://i.imgur.com/SN5ei.png)
Marzo, uno IOD+ è tendenzialmente associato a pressione più alta del normale in Spagna e sui paesi nordici con un Europa centro-orientale piuttosto depressionaria
![[Immagine: izshR.png]](https://i.imgur.com/izshR.png)
![[Immagine: R1CR6.png]](https://i.imgur.com/R1CR6.png)
![[Immagine: sGIX8.png]](https://i.imgur.com/sGIX8.png)
![[Immagine: ydcqJ.png]](https://i.imgur.com/ydcqJ.png)
Aprile, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una forte depressione nei pressi dellInghilterra
![[Immagine: 8jIjM.png]](https://i.imgur.com/8jIjM.png)
![[Immagine: YqADN.png]](https://i.imgur.com/YqADN.png)
![[Immagine: vLDzB.png]](https://i.imgur.com/vLDzB.png)
![[Immagine: QbOny.png]](https://i.imgur.com/QbOny.png)
Maggio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unalta pressione nei pressi dei paesi bassi estesa in tutta lEuropa centro-occidentale
![[Immagine: EeSZK.png]](https://i.imgur.com/EeSZK.png)
![[Immagine: wRldc.png]](https://i.imgur.com/wRldc.png)
![[Immagine: XxW7y.png]](https://i.imgur.com/XxW7y.png)
![[Immagine: s8yxs.png]](https://i.imgur.com/s8yxs.png)
Giugno, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una tendenza che sembrerebbe favorire un ponte tra lalta russa e lAzzorre.
![[Immagine: NSZEU.png]](https://i.imgur.com/NSZEU.png)
![[Immagine: sahDi.png]](https://i.imgur.com/sahDi.png)
![[Immagine: sVOFj.png]](https://i.imgur.com/sVOFj.png)
![[Immagine: d3SLR.png]](https://i.imgur.com/d3SLR.png)
Luglio, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unEuropa più depressionaria del normale, specie nella parte settentrionale
![[Immagine: B0rfi.png]](https://i.imgur.com/B0rfi.png)
![[Immagine: 1h0b6.png]](https://i.imgur.com/1h0b6.png)
![[Immagine: vLQWg.png]](https://i.imgur.com/vLQWg.png)
![[Immagine: 7q8iv.png]](https://i.imgur.com/7q8iv.png)
Agosto, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una zona di bassa pressione ad ovest dellInghilterra ed ad unalta pressione con centro sullItalia e i balcani
![[Immagine: 72pID.png]](https://i.imgur.com/72pID.png)
![[Immagine: nPW6P.png]](https://i.imgur.com/nPW6P.png)
![[Immagine: kJ0di.png]](https://i.imgur.com/kJ0di.png)
![[Immagine: 1dLLO.png]](https://i.imgur.com/1dLLO.png)
Settembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una zona depressionaria sui balcani e sullItalia, quasi un pattern invertito rispetto ad agosto
![[Immagine: dFMzZ.png]](https://i.imgur.com/dFMzZ.png)
![[Immagine: HfQKo.png]](https://i.imgur.com/HfQKo.png)
![[Immagine: Tuml1.png]](https://i.imgur.com/Tuml1.png)
![[Immagine: 03YDZ.png]](https://i.imgur.com/03YDZ.png)
Ottobre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unEuropa centrale estremamente depressa, con una zona di alta pressione in atlantico piuttosto coriacea
![[Immagine: lde0K.png]](https://i.imgur.com/lde0K.png)
![[Immagine: WqE2m.png]](https://i.imgur.com/WqE2m.png)
![[Immagine: nSIb1.png]](https://i.imgur.com/nSIb1.png)
![[Immagine: IFasl.png]](https://i.imgur.com/IFasl.png)
novembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad unalta pressione sullEuropa occidentale ed una zona depressionaria su quella orientale
![[Immagine: pBYLb.png]](https://i.imgur.com/pBYLb.png)
![[Immagine: 1iirM.png]](https://i.imgur.com/1iirM.png)
![[Immagine: QcE2K.png]](https://i.imgur.com/QcE2K.png)
![[Immagine: cdOE7.png]](https://i.imgur.com/cdOE7.png)
Dicembre, uno IOD+ è tendenzialmente associato ad una pressione più alta del normale in Russia ed a un Europa piuttosto depressionaria
![[Immagine: uO9cG.png]](https://i.imgur.com/uO9cG.png)
![[Immagine: OkpY6.png]](https://i.imgur.com/OkpY6.png)
![[Immagine: hGks6.png]](https://i.imgur.com/hGks6.png)
![[Immagine: IEfOS.png]](https://i.imgur.com/IEfOS.png)
Osservazioni: la seguente analisi semplifica di molto il discorso. Molto spesso quando ho parlato di alta pressione o bassa pressione probabilmente la cosa potrebbe rivelarsi inesatta. Avrei dovuto conoscere con certezza i valori medi, ed interpretare il tutto ma ciò sarebbe stato troppo complesso. Si tenga buona lequazione alta pressione = pressione più alta della media del periodo e bassa pressione = pressione più bassa della media del periodo.
Ne consegue che gli effetti dello IOD variano di mese in mese. La domanda a questo punto sorge spontanea, questo indice influisce veramente sui singoli mesi in modo differente o non influisce per nulla e i risultati ottenuti sono legati alla casualità??
Una cosa è certa, non ho trovato riscontro nellidea di marchigiano secondo la quale uno IOD- porta tendenza depressionaria in Europa orientale ed uno IOD+ lopposto.
Eventuali osservazioni e critiche ben accette.